L’ottava armata britannica, composta da militari di tutto il Commonwealth, fu uno dei due pilastri della campagna d’Italia nel 43-45.
Una delle tappe fondamentali della Campagna d’Italia messa in atto dalle forze Alleate prese il nome in codice di “Operazione Avalanche”. L’occupazione della zona del Salernitano fu uno dei più grandi sbarchi anfibi messi in atto durante la Seconda guerra mondiale, secondo per importanza solo all’ “Operazione Overlord” in Normandia. La zona di Salerno era ritenuto un punto strategico per la conquista di Napoli e del suo golfo.
Il contingente inglese e canadese facevano parte delle forze alleate messe in campo a Salerno mentre il Generale Montgomery risaliva dalla Calabria per una manovra tenaglia. Questa mostra racconta la storia dei soldati inglesi, dalla vittoria in Nord Africa fino alla liberazione di Roma, che consentì al governo italiano stabilitosi a Salerno di ritornare nel luglio del 1944 nella capitale
The British Eighth Army, composed of military personnel from across the Commonwealth, was one of the two pillars of the Italian Campaign from 1943 to 1945.
One of the key stages of the Italian Campaign carried out by the Allied forces was codenamed “Operation Avalanche.” The occupation of the Salerno area was one of the largest amphibious landings of World War II, second in importance only to “Operation Overlord” in Normandy. The Salerno area was considered a strategic point for the conquest of Naples and its gulf.
The British and Canadian contingents were part of the Allied forces deployed in Salerno, while General Montgomery advanced from Calabria in a pincer movement. This exhibition tells the story of the British soldiers, from their victory in North Africa to the liberation of Rome, which allowed the Italian government, established in Salerno, to return to the capital in July 1944.
Il progetto “Eighth Army in Italy” è stato realizzato dal centro studi “9 settembre” dell’associazione culturale Mubat (www.mubat.it). / The project “Eighth Army in Italy” was created by the “9 September” study center of the cultural association Mubat (www.mubat.it).
Miriana Coluccino
Ilaria D’amborsio
Francesco Alessandro Cacciatore
Carlo Bruno
Maria Vittoria Turi
Martina Merola
Manuel Ferrucci
Gabry Schiavano
Claudia Tarquini
Imperial War Museum (UK)
National Army Museum (UK)
The National Archives (UK)
Musée du Général Leclerc de Hauteclocque et de la Libération de Paris (FR)
Archives New Zeland (NZ)
National Archives and Records Administration (USA)
Naval History and Heritage Command (USA)
Internet Archive (USA)
James Allison Collection – Little Rock (USA)
Archivio Centrale dello Stato (ITA)
Archivio di Stato di Salerno (ITA)
Archivio di Stato di Napoli (ITA)
Archivio Istituto Luce (ITA)
Archivio Pubblifoto – IntesaSanPaolo (ITA)
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (ITA)
Italgas Heritage Lab (ITA)
Museo Nazionale della Resistenza (ITA)
Ministero Italiano della Cultura (ITA)
Associazione Nazionale Marinai d’Italia sez. Castellabate (ITA)
Fondo personale Carmine Gioia (ITA)
Archivio Associazione Salerno 1943 (ITA)
Archivio Associazione Avalanche 1943 (ITA)
Archivio Associazione Mubat. (ITA)
Molte delle immagini sono state reperite attraverso un lavoro di ricerca sul web ma molte altre sono state rese disponibili grazie alla collaborazione di studiosi, associazioni e istituzioni culturali a cui va il nostro più sincero ringraziamento: Archivio di Stato di Salerno, Archivio Storico IntesaSanPaolo, Archivio Cinecittà Luce, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Imperial War Museum, Italgas Heritage Lab, Associazione Avalanche 1943, Associazione Salerno 1943, prof.Vincenzo Gioia.
Many of the images were obtained through web research, but many others were made available thanks to the collaboration of scholars, associations, and cultural institutions to whom we extend our sincere gratitude: State Archive of Salerno, IntesaSanPaolo Historical Archive, Cinecittà Luce Archive, Center for Contemporary Jewish Documentation, Imperial War Museum, Italgas Heritage Lab, Avalanche 1943 Association, Salerno 1943 Association, Prof. Vincenzo Gioia
4. The war at home
5. The liberation of the camps
6. Resistance
7. Towards liberation
8. The war in words
9. An International Contingent
10. Fragments
11. Stories