Operation Avalanche

Salerno and tihe Operation Avalanche, a Crucial step on the long way to Freedom in Europe

by Redazione Mubat

The other landings in Italy, smaller in size, did not have such far-reaching consequences as Operation Avalanche, with repercussions throughout Europe, including: 

Victory was not a foregone conclusion; consider that General Clark was on the verge of ordering the re-embarkation, a decision that would have adversely affected the unfolding of History. 

The contingents were made up of soldiers from many European nations: England, Poland, France; the army of the Commonwealth countries represented a multinational force in which they came together to confront authoritarian and anti-democratic regimes, Indians, South Africans, New Zealanders, Canadians etc. Traces of it can still be seen today on the tombstones of the Montecorvino cemetery, including that of the Prince of Wellington of the British Royal Family, in Canada where there is Lake Salerno, in England, Australia and the USA where streets commemorate Salerno and his epic. Even the US base in Afghanistan was named ‘Camp Salerno’. 

In the liberated Italian concentration camps, among the foreign Jews, were musicians from every nation in Europe, such as Kurt Sonnenfeld, Lav Mirsky, Bogdan Zins, paradoxically saved from the German camps precisely by their imprisonment. The Sele Plain was traversed by writers such as Norman Lewis, jurists such as W.A.Elliot, photographers such as Robert Capa and American actors from William Wyler to John Sturgees.

In Salerno and southern Italy, the German retreat anticipated the Peace for whose defence the European Union was born, the testimony that no opposition is insurmountable. For Italy, the armistice was the realisation, paid at a high price, of the wretchedness of previous choices. In Salerno, all the anti-fascist parties, including the Communist Party, abandoned their divisions to pursue the dream of democracy in which all citizens have equal rights. 

France, Italy and Germany, all playing different roles in Salerno, participated in the first construction of the European House, having experienced the injustice of wars that overwhelms local populations and the impossibility of finding solutions to conflicts. The enemies of the past gather at the negotiating table aware that they have only one further battle to fight: the elimination of differences and discrimination toward Peace and Integration.

Sinthetic Timeline

-8th September, a few hours before the landing, despite Badoglio’s request to wait, Roosevelt had announced the armistice with the Italian government, in order to avoid resistance of the Italian army. The Italian soldiers Odissey started, attacked by Germans, killed or imprisoned (around 700.000, not considered POWS, were transferred in Germany)

-9th September while the Operation Avalanche set South of Italy free, the armistice consequence was the beginning of the Nazi occupation of North and Center Italy 

-14th September, the liberation of first concentration camp in Italy in Ferramonti (Cosenza) with around 3000 prisoners, Jews, Greeks and opponents; during the Avalanche days there was the liberation of another camp, in Campagna (Salerno)

-23th September, the Repubblica Sociale Italiana was established by Mussolini in the German occupied part of Italy. The Italian civil war began.

-28th September, the military victories were supported by a large part of the European population that refused to surrender to the regimes and their violations of fundamental freedoms, challenging them through resistance, in Naples partisans started to fight Germans before the coming of the Allies.

-16th October, in the occupied parts of Italy the Germans began raids against Jewish communities with arrests such as in the Jewish Ghetto of Rome. Up until that event, the Italian government had not allowed this kind of operations.

-1944, in the following year the first Italian government of liberated Italy, with all democratic forces united, was established in Salerno. The year 1944 was marked by the approval of the first election with universal suffrage, without any gender distinction.

ITALIAN VERSION: SALERNO E L’OPERAZIONE AVALANCHE, UNO STEP CRUCIALE VERSO LA LUNGA VIA PER LA LIBERTÁ IN EUROPA

Gli altri sbarchi in Italia, di dimensioni più ridotte, non hanno avuto conseguenze così profonde come l’operazione Avalanche, con ripercussioni su tutta l’Europa, tra cui: 

– in Grecia sono iniziate le rappresaglie contro gli italiani e, come in Italia, si sono intensificati i colpi e le deportazioni contro la popolazione 

– Sul fronte russo, la stretta tedesca fu allentata per rafforzare il fronte meridionale. 

-In Germania si è passati dalla retorica dell’espansionismo a quella della resistenza ad ogni costo. 

La vittoria non era una conclusione scontata; si consideri che il generale Clark era sul punto di ordinare il re-imbarco, una decisione che avrebbe influenzato negativamente lo svolgimento della storia. 

I contingenti erano costituiti da soldati di molte nazioni europee: Inghilterra, Polonia, Francia; l’esercito dei paesi del Commonwealth rappresentava una forza multinazionale in cui si riunivano per affrontare regimi autoritari e anti-democratici, indiani, Sudafricani, neozelandesi, canadesi ecc. Tracce di esso si possono ancora oggi vedere sulle lapidi del cimitero di Montecorvino, tra cui quello del principe di Wellington della famiglia reale britannica, in Canada dove c’è il lago Salerno, in Inghilterra, Australia e USA dove le strade commemorano Salerno e la sua epopea. Anche la base americana in Afghanistan è stata chiamata ‘Camp Salerno’. 

Nei campi di concentramento italiani liberati, tra gli ebrei stranieri, c’erano musicisti di ogni nazione d’Europa, come Kurt Sonnenfeld, Lav Mirsky, Bogdan Zins, paradossalmente salvati dai campi tedeschi proprio dalla loro prigionia. La pianura di Sele è stata attraversata da scrittori come Norman Lewis, giuristi come W.A.Elliot, fotografi come Robert Capa e attori americani da William Wyler a John Sturgees.

A Salerno e nell’Italia meridionale, la ritirata tedesca anticipava la Pace per la cui difesa era nata l’Unione europea, testimonianza che nessuna opposizione è insormontabile. Per l’Italia, l’armistizio era la realizzazione, pagata a caro prezzo, della miseria delle scelte precedenti. A Salerno, tutti i partiti antifascisti, compreso il Partito comunista, hanno abbandonato le loro divisioni per perseguire il sogno di una democrazia in cui tutti i cittadini abbiano uguali diritti. 

Francia, Italia e Germania, tutte con ruoli diversi a Salerno, hanno partecipato alla prima costruzione della Casa Europea, avendo sperimentato l’ingiustizia delle guerre che travolgono le popolazioni locali e l’impossibilità di trovare soluzioni ai conflitti. I nemici del passato si riuniscono al tavolo dei negoziati consapevoli di avere solo un’altra battaglia da combattere: l’eliminazione delle differenze e la discriminazione verso la Pace e l’Integrazione.

Breve Cronologia

-8 settembre, poche ore prima dello sbarco, nonostante la richiesta di Badoglio di aspettare, Roosevelt aveva annunciato l’armistizio con il governo italiano, per evitare la resistenza dell’esercito italiano. I soldati italiani Odissey iniziato, attaccato dai tedeschi, ucciso o imprigionato (circa 700.000, non considerato POWS, sono stati trasferiti in Germania)

-9 settembre mentre l’Operazione Valanga liberava il sud d’Italia, la conseguenza dell’armistizio fu l’inizio dell’occupazione nazista del nord e del centro Italia 

-14 settembre, la liberazione del primo campo di concentramento in Italia a Ferramonti (Cosenza) con circa 3000 prigionieri, ebrei, greci e oppositori; durante le giornate della valanga c’è stata la liberazione di un altro campo, a Campagna (Salerno)

– Il 23 settembre, la Repubblica Sociale Italiana è stata istituita da Mussolini nella parte occupata tedesca dell’Italia. È iniziata la guerra civile italiana.

– il 28 settembre, le vittorie militari sono state sostenute da una gran parte della popolazione europea che ha rifiutato di arrendersi ai regimi e alle loro violazioni delle libertà fondamentali, sfidandoli con la resistenza, a Napoli i partigiani iniziarono a combattere i tedeschi prima dell’arrivo degli alleati.

-il 16 ottobre, nelle parti occupate dell’Italia, i tedeschi hanno cominciato le incursioni contro le comunità ebraiche con gli arresti come nel ghetto ebreo di Roma. Fino a quel momento il governo italiano non aveva permesso questo tipo di operazioni.

– Nel 1944, l’anno successivo, a Salerno fu istituito il primo governo italiano dell’Italia liberata, con tutte le forze democratiche unite. Il 1944 è stato caratterizzato dal l’approvazione della prima elezione a suffragio universale, senza distinzione di genere.

Altre esposizioni